
A tu per tu con Marco Almagisti
In attesa della lezione di venerdì 23 gennaio, una chiacchierata a tu per tu...
In attesa della lezione di venerdì 23 gennaio, una chiacchierata a tu per tu...
Dopo i tragici fatti accaduti a Parigi, c’è una domanda che torna ancora una...
Classe 1985, David Ragazzoni si è formato in Filosofia alla Scuola Normale Superiore di...
Il 2015 è appena iniziato, e noi della Fondazione Memorie Cooperative, nel farvi i...
In attesa della lezione dialogata con Nadia Urbinati e Leonardo Morlino, proponiamo un salto...
tratto da un post di Nadia Urbinati “Si puo’ governare anche con una minoranza...
Lui si chiama Matteo Trapani, è Segretario Provinciale di Pisa dei Giovani Democratici, attualmente...
In attesa della lezione di venerdì 19 dicembre con Nadia Urbinati e Leonardo Morlino,...
“A partire dalla Repubblica di Platone e dalla Politica di Aristotele, uno dei quesiti...
Venerdì 28 novembre presso la Camera di Commercio, si è tenuto il primo appuntamento...
Una chiacchierata con Michele Sorice, un commento su quanto sta succedendo in questi giorni...
L’azione dei media, l’opinione pubblica e le relazioni tra i partiti sono argomenti all’ordine...
Gli uomini preferiscono la certezza all’incertezza. Ma l’opzione per la democrazia è precisamente un’opzione per l’incertezza rispetto agli esiti di ogni elezione, di ogni voto.
Albert Hirschman
Dopo i tragici fatti accaduti a Parigi, c’è una domanda che torna ancora una...